http://www.vasonlus.it/?p=44110
pesticidi
Il primo reportage sul glifosato in Italia
Verdi Ambiente e Società (VAS) segnalano il video
“Il primo reportage sul glifosato in Italia, tra ambiente e salute”
http://www.vasonlus.it/?p=31237&fb_ref=Default
La Carta di Panzano. Per un’agricoltura a pesticidi zero
A proposito di pesticidi sabato 3 ottobre alle ore 9.00 a Panzano si terrà un incontro molto interessante sull’uso dei glifosati e pesticidi e sugli effetti sulla salute.
Sempre sull’argomento ecco un paio di articoli di Gian Luca Garetti usciti su La città invisibile:
Le 10 cose da sapere sui pesticidi
http://www.perunaltracitta.org/2015/09/16/le-dieci-cose-da-sapere-sui-pesticidi/
Anche in Toscana sta finalmente decollando un dibattito interessante sull’uso dei pesticidi, evidentemente dannosi alla salute ma non al profitto di imprese spregiudicate. La Città invisibile ne aveva già parlato nei mesi scorsi qui, oggi arriva il decalogo di Gian Luca Garetti, medico sentinella della Piana fiorentina e attivo in Medicina democratica e nel nostro laboratorio politico…
I pesticidi che mangiamo e cosa ci sta dietro
http://www.perunaltracitta.org/2015/04/23/i-pesticidi-che-mangiamo-e-cosa-ci-sta-dietro/
In Toscana (dati 2012) è un erbicida, chiamato glifosato, la sostanza attiva più venduta (oltre 100 tonnellate) per uso agricolo dopo lo zolfo. Anche nel Chianti i vigneti (come del resto quasi ovunque dai cigli delle strade alle ferrovie) vengono diserbati con questo composto che lascia dietro di sé una striscia orange, e che è coinvolto anche nelle culture di organismi geneticamente modificati (Ogm), come mais, colza e barbabietole.
Il diserbante più usato al mondo è cancerogeno
Il diserbante più usato al mondo è cancerogeno
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), organo dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che coordina gli studi in campo oncologico, ha classificato fra i probabili cancerogeni il glifosato: il diserbante più usato nel mondo.
continua a leggere l’articolo qui
Edizione 2014 del rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2011-2012
fonte: ISPRA
Qui
l’ultimo rapporto ISPRA sui pesticidi nelle acque italiane.
Il rapporto, che si riferisce alle indagini svolte nel periodo 2011-2012, è costituito da due parti: la prima presenta i risultati del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque superficiali e sotterrane svolto negli anni 2011-2012; i risultati a livello regionale sono illustrati nella seconda parte del rapporto. Oltre ai dati statistici sulla presenza di pesticidi nelle acque, in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale stabiliti a livello europeo e nazionale. Il rapporto esamina le situazioni più critiche di contaminazione, dovute alla presenza di specifiche sostanze. Viene inoltre analizzata l’evoluzione della contaminazione, in termini di frequenze di ritrovamento e livelli di concentrazione, sulla base dei dati raccolti a partire dal 2003, tenendo anche conto degli aggiornamenti dei piani di controllo regionali.
Si torna a parlare di pesticidi in radio
RADIO3SCIENZA
puntata del 26/08/2013
Piccole pesti
Hanno fatto crescere la produttività delle colture agricole per decenni. Ma col passare del tempo è cresciuta la preoccupazione sull’impatto dei pesticidi su ambiente e salute umana. L’agronomo Salvatore Ceccarelli ci racconta dall’India cosa succede nei campi coltivati in Asia, mentre Angelo Moretto, direttore del Centro internazionale per gli antiparassitari e la prevenzione sanitaria dell’ospedale Luigi Sacco di Milano, ci spiega come funziona il monitoraggio dei residui di fitofarmaci negli alimenti.
Al microfono Pietro Greco
Altre risorse:
Si parla di pesticidi in radio
Ieri mattina su RadioRAI3 si è parlato dell’edizione 2013 del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque pubblicato da ISPRA.
TUTTA LA CITTÀ NE PARLA del 10/04/2013
pianura padana e ilva tra industria e ambiente
con
pietro paris, lorenzo bazzana, maurizio carbone, fabio matacchiera, roberto della seta, lorenzo frattini e luca mercalli.